Editoriale AudioReview 430
Specialisti resilienti Sappiamo bene che da un anno a questa parte il mondo è cambiato. Repentinamente, imprevedibilmente. Se guardiamo al nostro piccolo settore, quello della musica riprodotta, inquadrandolo nel più generale mondo dell’elettronica di consumo, possiamo tuttavia parlare di una goccia in controtendenza all’interno di un mare di avversità. I dati del 2020 ci parlano di una crescita economica del del comparto consumer...
Editoriale AudioReview 429
Editoriale AudioReview 429 marzo 2021 – La realizzazione del sogno audiofilo La notizia è di quelle epocali per il nostro settore e merita di essere data subito e con adeguato risalto: quante volte abbiamo fantasticato di poter ascoltare i master originali della registrazione di un album musicale a cui teniamo molto e che conosciamo solo attraverso le stampe su disco, quindi con i limiti tecnici che queste inevitabilmente...
Editoriale AudioReview 428
A scanso di equivoci – L’editoriale del mese scorso, che – rammento – era dedicato ad alcuni piccoli produttori italiani di apparati audio hi-fi di grande qualità, ha suscitato le rimostranze – secondo quanto riferito da uno degli operatori coinvolti – di alcuni specialisti che ben conoscono ed apprezzano i prodotti di quelle aziende, tanto da proporli nei rispettivi punti vendita. Dal loro punto di...
Editoriale AudioReview 427
Piccoli produttori, grande qualità — Volendo iniziare il nuovo anno con i migliori auspici che vengono dalla concretezza dei fatti più che dalle parole, salto a pie’ pari ogni convenevole e passo alla sostanza, ovvero ai contenuti del primo numero di AUDIOreview del 2021. Contenuti che sono ancora una volta ricchi e vari. L’argomento portante, a cui dedichiamo la copertina oltre al titolo di questo editoriale, nasce dalla...
Editoriale AudioReview 426
Nonostante tutto… Con il numero di dicembre si chiude un anno a dir poco indimenticabile e straordinario per l’intera umanità, sconvolta da un microscopico elemento organico che non può considerarsi neppure un essere vivente.Per nostra fortuna, però, possiamo difenderci grazie alla conoscenza, frutto della coscienza e della scienza, che ci permettono di analizzare i problemi e di trovare soluzioni. Questo ci proietta in un 2021 che ci...
Editoriale AudioReview 425
“Entry level”… ma non per tutti! Illustrati in copertina, i nuovissimi diffusori Sonus faber Lumina III, l’amplificatore integrato Mark Levinson N. 5805 e la testina a bobina mobile EMT HDS 006, oltre al fatto di essere recensiti in questa stessa rivista, sono accomunati dall’appartenenza alla categoria degli “entry level”. Tutti e tre si collocano infatti al livello più basso – di ingresso – nelle linee di produzione dei...
Editoriale AudioReview 424
Evoluzione continua Il titolo in copertina è riferito in primis all’amplificatore integrato Yamaha A-S2200, il quale costituisce una evoluzione del modello A-S2100 da noi già recensito nel novembre 2014 (AUDIOreview n.357), che a sua volta costituiva un aggiornamento dell’A-S2000 provato nell’ottobre 2010 (AR n.315). Peraltro la loro architettura richiama fortemente quella del mitico Yamaha CA-2010 degli anni ’70. Una evoluzione per...
Editoriale AudioReview 423
Virtual Top Audio 2020: l’evento si avvicina Mercoledì 23 settembre 2020 inizia il Virtual Top Audio. Un evento innovativo, gratuito ed aperto a tutti, in merito al quale abbiamo già annunciato qualcosa nei mesi passati, ma solo in termini generici, mentre ora possiamo presentarlo in modo un po’ più concreto e dettagliato.Nato per far conoscere i prodotti più interessanti offerti dal mercato per l’intrattenimento audio e video...
Editoriale AudioReview 422
Sovrumani silenzi AudioReview 422 agosto 2020 Spero che gli estimatori di Giacomo Leopardi non trovino irriverente il nostro richiamo al verso de L’infinito: la più popolare, forse, delle liriche del poeta e filosofo recanatese. In fondo è un modo anche questo di celebrare l’immortale poema, entrato oramai nel terzo secolo dalla sua composizione. Tanto più che nel nostro caso i “sovrumani silenzi” non sono finzioni di una mente...
Editoriale AudioReview 421
Virtual Top Audio 2020: appuntamento a settembre! Promosso a maggio e… rimandato a settembre? Sembra una contraddizione ma non lo è, e non perché eccezionalmente quest’anno nessuno è stato rimandato né bocciato, ma perché qui non di scuola si tratta ma del Virtual Top Audio, l’evento virtuale che abbiamo presentato sul numero scorso della rivista, (e quindi promosso) a maggio, quando forte era la preoccupazione di dover restare ancora...
VirtualTopAudio 2020
Si tratta di una fiera virtuale, espressamente dedicata alla presentazione delle novità proposte dalle aziende del comparto audio e video, ma anche ai prodotti più interessanti offerti dal mercato.
Editoriale AudioReview 419
Peter Gabriel per l’Italia – Sono quasi 50 anni che amo l’Italia: la gente, la cultura, il mangiare, la storia e più recentemente la Sardegna.L’Italia ci diede lavoro quando non ce ne era. In particolare durante le estati degli anni ‘70, quando si riusciva sempre a trovare da suonare. Le tournée migliori e più caotiche erano quelle in cui si attraversava tutto il paese in auto per fare un miscuglio di concerti fantastici, dalle...