Editoriale AudioReview 438
Un 2022 tutto da godere Vola via con il 2021 un altro anno tormentato dalla pandemia ma decisamente più produttivo del precedente. Bankitalia indica infatti un incremento del prodotto interno lordo nazionale del +6,3%, a conferma di una sostanziosa ripresa delle attività economiche. Ma ancora migliori sono i dati relativi al mercato discografico italiano, cresciuto secondo FIMI, l’associazione confindustriale di settore, di oltre il...
Editoriale AudioReview 436
Fine dell’astinenza Milano, sabato 16 ottobre, ore 8:30 del mattino. Il sole è già alto e il cielo limpido prospetta una bella giornata. In Via Masaccio, davanti all’Hotel Melià, c’è un grande fermento di persone. Sono soprattutto espositori della mostra Milano Hi-Fidelity, i quali si avviano celermente nelle loro sale, all’interno dell’albergo, per completare gli ultimi preparativi in vista dell’imminente arrivo del pubblico....
Editoriale AudioReview 435
Buone notizie per l’audio in streaming, ma il video? Tra i vari argomenti da dedicare all’editoriale avevo in mente al primo posto la riapertura delle manifestazioni fieristiche, in particolare l’hi-fidelity Milano in programma il 16 e 17 ottobre nel rinnovato Melià Hotel in Via Masaccio 19, dove si potrà accedere con green pass o equivalente alla mano, indossando la mascherina e mantenendo un adeguato distanziamento dai presenti....
Editoriale AudioReview 434
Qualità alla luce del sole. Come da tradizione, AUDIOreview di settembre dedica grande spazio ai prodotti dell’anno scelti e premiati dall’EISA, l’associazione internazionale delle pubblicazioni di settore, in seno alla quale AUDIOreview rappresenta l’Italia nei gruppi di esperti di audio hi-fi e home theatre, così come Digital Video HT e ACS AudioCarStereo fanno parte rispettivamente dei gruppi di esperti di video e di elettronica in...
Editoriale AudioReview 433
Lavorare in elettroacustica Questo mese Mattia Cobianchi ha temporaneamente accantonato il suo ruolo di ingegnere per assumere quello di “tutor didattico”, ovvero di chi aiuta a scegliere un percorso di studi idoneo a quanti desiderassero intraprendere una carriera nel campo a lui ben noto dell’elettroacustica. In primo luogo fa notare come questo settore sia in forte sviluppo, poiché altoparlanti e microfoni si stanno diffondendo...
Editoriale AudioReview 432
Supplemento di indagine Dopo aver consegnato l’articolo in redazione, ho avuto un confronto con il direttore Mauro Neri sulla resa all’ascolto dell’amplificatore per cuffie SPL Phonitor XE. Durante la prova l’apparecchio aveva mostrato qualche difficoltà nel pilotare ai massimi livelli la cuffia HifiMan Susvara e qualche incertezza era emersa anche nella resa in gamma bassa con la Sennheiser HD800. In teoria, essendo l’amplificatore...
Editoriale AudioReview 431
Il suono dello studio di registrazione Non vedevo l’ora di ascoltare i Legacy Master Tapes e, come preannunciato il mese scorso (vedi intervista ai dirigenti di Sony Music e Analogplanet che hanno ideato questa straordinaria collana), appena ricevuto il nastro con l’album “Lucio Dalla” ho colto al volo la possibilità di ascoltarlo con un impianto di straordinario livello qualitativo messo a disposizione da Igor Fiorini nella sede...
Editoriale AudioReview 430
Specialisti resilienti Sappiamo bene che da un anno a questa parte il mondo è cambiato. Repentinamente, imprevedibilmente. Se guardiamo al nostro piccolo settore, quello della musica riprodotta, inquadrandolo nel più generale mondo dell’elettronica di consumo, possiamo tuttavia parlare di una goccia in controtendenza all’interno di un mare di avversità. I dati del 2020 ci parlano di una crescita economica del del comparto consumer...
Editoriale AudioReview 429
Editoriale AudioReview 429 marzo 2021 – La realizzazione del sogno audiofilo La notizia è di quelle epocali per il nostro settore e merita di essere data subito e con adeguato risalto: quante volte abbiamo fantasticato di poter ascoltare i master originali della registrazione di un album musicale a cui teniamo molto e che conosciamo solo attraverso le stampe su disco, quindi con i limiti tecnici che queste inevitabilmente...
Editoriale AudioReview 428
A scanso di equivoci – L’editoriale del mese scorso, che – rammento – era dedicato ad alcuni piccoli produttori italiani di apparati audio hi-fi di grande qualità, ha suscitato le rimostranze – secondo quanto riferito da uno degli operatori coinvolti – di alcuni specialisti che ben conoscono ed apprezzano i prodotti di quelle aziende, tanto da proporli nei rispettivi punti vendita. Dal loro punto di...
Editoriale AudioReview 427
Piccoli produttori, grande qualità — Volendo iniziare il nuovo anno con i migliori auspici che vengono dalla concretezza dei fatti più che dalle parole, salto a pie’ pari ogni convenevole e passo alla sostanza, ovvero ai contenuti del primo numero di AUDIOreview del 2021. Contenuti che sono ancora una volta ricchi e vari. L’argomento portante, a cui dedichiamo la copertina oltre al titolo di questo editoriale, nasce dalla...
Editoriale AudioReview 426
Nonostante tutto… Con il numero di dicembre si chiude un anno a dir poco indimenticabile e straordinario per l’intera umanità, sconvolta da un microscopico elemento organico che non può considerarsi neppure un essere vivente.Per nostra fortuna, però, possiamo difenderci grazie alla conoscenza, frutto della coscienza e della scienza, che ci permettono di analizzare i problemi e di trovare soluzioni. Questo ci proietta in un 2021 che ci...