
Un nuovo numero di AudioGallery è in distibuzione dalla seconda metà di maggio. I lettori rimarranno sorpresi dalle recensioni di prodotti di costo abbordabile come il sistema completo composto dall’ampli integrato/streamer-DAC Primare Prisma abbinato ai diffusori Martin Logan Motion 15i (450 euro la coppia), il preamplificatore Adcom GFP-815 (990 euro), il pre fono Moon 110LP V2 (530 euro), l’amplificatore integrato BC Acoustique EX-214 (530 euro). Ma anche i diffusori da pavimento Spendor A4 hanno un costo “umano” (da 3.120 euro la coppia) mentre altrettanto non si può dire degli splendidi e molto ben suonandi (ci mancherebbe altro…) diffusori Stenheim Alumine Three (32.900 euro la coppia) e del preamplificatore a stato solido Soulution 725 (41.000 euro + 5.800 euro per l’eventuale stadio fono MC opzionale) AudioStar del numero. Nella rubrica AudioRetrò, Gianfranco Machelli descrive una coppia pre-finale dfi un marchio “britannicamente iconoclasta, innoivatore e autoreferenziale che rappresenta la personalità sfacciatamente curiosa e geniale del suo progettista/fondatore”. Si tratta di Julian Verecker e della sua Naim Audio; in particolare del preamplificatore NAC-62 e del finale NAP-140. Un colpo di fulmine che l’ha colpito in modo diretto e permanente al cuore (o se preferite all’apparato uditivo). non mancano gli articoli tecnici di Bartolomeo Aloia (elementi “elementari” di amplificazione audio… e non solo) e di Paolo Mattei (I decibel, cosa sono e come si utilizzano dB, dBu, dBv, dBV, dBm, dBW, dB SPL, …). Ma non meno interessante è l’articolo di Mario Mollo che illustra in modo chiaro l’utilità del “grande schermo” e di come scegliere consapevolmente il TV o il videoproiettore. Infine Giulio Salvioni si occupa di Daphile, sistema operativo basato su Linux e che gode – oramai da tanti anni – della stima di tantissimi audiofili. Si tratta di una soluzione ottima per chi ha voglia di divertirsi a sperimentare con l’audio su PC, anche disponendo di macchine datate.