
In questo caso, il titolo “A volte ritornano…” non prelude a un racconto dell’orrore ma a una buona notizia: l’azienda francese Reavon (che non fa cosmetici) ha presentato due nuovi lettori universali, ispirati entrambi agli iconici prodotti Oppo, marchio che 3 anni fa ha clamorosamente abbandonato questo segmento di mercato per concentrarsi nel ben più vasto (e non meno impegnativo) settore della telefonia. Dei due modelli recentemente commercializzati abbiamo recensito in anteprima il più completo, siglato UBR-X200, e ad esso abbiamo dedicato la copertina di ottobre 2021.
Ottobre segna anche l’inizio di un significativo cambiamento tecnologico nella trasmissione del segnale televisivo. Un evento che tocca da vicino la stragrande maggioranza degli italiani, ovvero tutti coloro che seguono i programmi TV, e poiché c’è ancora tanta confusione sugli aspetti tecnici ed economici che questo passaggio implicherà, è ora di fare chiarezza su “quel pasticciaccio brutto… del digitale terrestre”.
Caso più unico che raro, altri due richiami con foto in copertina riguardano prodotti video, ovvero il popolare TV TCL modello 55C728, che riflette un eccellente “equilibrio tra convenienza e qualità”, e poi lo straordinario proiettore Sony VPL-VW290ES, che è il modello base dei suoi 4K nativi, ma siamo ad un “livello di prestazioni da paura” …
Sul fronte dell’audio hi-fi, un richiamo in copertina spetta senz’altro ai diffusori Antal 40th, sistema a torre dal prezzo abbordabile in relazione alle prestazioni offerte e con cui Triangle celebra i suoi primi 40 anni di attività nel settore dei sistemi di altoparlanti.
Abbastanza popolare è anche il prezzo dell’amplificatore integrato Vincent SV-737, che unisce alcune caratteristiche proprie della tecnologia a valvole con altre di quella a stato solido, per offrire un componente dalle notevoli prestazioni tecniche e sonore.
Viceversa, la testina Air Tight Opus 1 fa parte di quella odiosa categoria di prodotti dal prezzo irraggiungibile ma che vale però la pena di ascoltare, semmai ne capitasse l’occasione, anche per farsi un’idea di cosa è possibile ottenere da un componente audio analogico allo stato dell’arte.
Per chi invece vuole godersi la musica nella maniera più agile, ossia sfruttando lo smartphone ed una buona cuffia, abbiamo provato con grande soddisfazione il DAC/amplificatore hip-dac di iFi, un dispositivo che evidenzia tutta la maestria acquisita da questa azienda nel settore degli apparecchi ultracompatti e dal prezzo abbordabilissimo.
Come sempre gli apparecchi in prova sono ben più numerosi, né mancano articoli tecnici, come quello in cui Fabrizio Montanucci esamina il “problema del rumore” o quello in cui Walter Gentilucci illustra lo sbalorditivo “The Phono Stage”, il migliore e più prestante preamplificatore fono che sia stato proposto per l’autocostruzione!
Per la panoramica completa degli articoli si rimanda al sommario
Buona lettura e buon ascolto!