Era il 15 giugno del 1982 quando sulla terrazza assolata di un hotel parigino, cinque giornalisti di riviste di fotografia edite in Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Olanda, si incontrarono per dare vita ad un premio internazionale: l’European Camera of The Year. È da questa semplice iniziativa che si è poi sviluppata l’EISA, un’associazione di riviste che ha permesso di ampliare la visione del mercato con evidenti benefici in termini di autorevolezza e di approfondimento degli argomenti e dei contenuti specialistici offerti ai lettori.
Oggi, 2022. L’anniversario è di quelli importanti: quarant’anni di attività che hanno visto l’EISA abbracciare altri settori a noi cari, come l’audio e il video, il car audio e l’elettronica portatile, e di ampliare il proprio raggio d’azione verso tutti i continenti, offrendo alla propria platea di lettori un’esperienza sempre più partecipata, autorevole e completa.
Quarant’anni di EISA
Con il 2022 l’EISA entra dunque nel suo quinto decennio di attività. L’EISA, il cui acronimo – lo ricordiamo – sta per Expert Imaging and Sound Association, abbraccia ben sei settori chiave dell’elettronica di consumo, ognuno dei quali è rappresentato da un gruppo di lavoro di “esperti”. I sei “Expert Groups”, ovvero Hi-Fi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video, Fotografia, Elettronica in auto ed Elettronica in movimento, vedono la presenza di ben 60 rappresentanti dell’informazione, su carta stampata, web magazine e blog, tra i più importanti di tutto il mondo. La maggior parte delle pubblicazioni hanno base in Europa, dove l’EISA è nata, e solo in tempi più recenti l’associazione si è aperta al resto del mondo, accogliendo anche pubblicazioni di altri paesi come gli Stati Uniti, Canada, India, Australia, Cina, Giappone. In ognuno dei sei gruppi di lavoro è presente un’unica rivista per nazione. AUDIOREVIEW è rappresentante italiano nei gruppi di lavoro Hi-Fi e Home Theatre Audio mentre ACS AudioCarStereo e DigitalVideoHT, che pure fanno capo alla nostra casa editrice, rappresentano l’Italia rispettivamente nei gruppi In-Car Electronics e Home Theatre Video. Sebbene le nostre riviste siano parte integrante dell’EISA ormai da decenni, è interessante notare come l’associazione abbia mantenuto la sua tradizionale dinamicità nelle affiliazioni soprattutto con l’apertura verso le nazioni extraeuropee e le attività online. Una dinamicità che si riscontra anche nelle membership, con un succedersi delle pubblicazioni nazionali e degli “esperti” che le rappresentano, nuove generazioni e nuove professionalità affiancano i decani ed aggiungono freschezza e attualità all’informazione e alle modalità di comunicazione. Una dinamicità che si rivela ancor più totalizzante e rappresentativa della globalità del mercato mondiale dell’elettronica di consumo.
Ognuno dei gruppi di lavoro è attento e sempre in prima linea nel seguire il mercato e le novità tecnologiche del proprio ambito e un continuo scambio di idee e di informazioni avviene costantemente all’interno del gruppo. Ognuno dei sei gruppi di lavoro viene coordinato nelle attività principali da uno dei membri esperti delegati dalle riviste associate e questi “Expert Manager”, insieme a Presidente e Vice-Presidente, costituiscono lo staff dell’EISA. Mentre i coordinatori dei gruppi sono responsabili delle attività organizzative e pratiche, le decisioni chiave sono affidate all’intera assemblea, essendo l’EISA una organizzazione a carattere associativo.
Un’annata intensa
L’EISA ha attraversato il difficile ed ancora non completamente superato periodo della pandemia in maniera brillante, rimodulando le proprie attività e arricchendole sotto molti aspetti. Parallelamente alle attività editoriali di ogni componente dell’associazione, EISA svolge un lavoro di ricerca e di divulgazione delle nuove tecnologie e dei nuovi prodotti che durante l’anno le aziende propongono sul mercato. Attraverso presentazioni, recensioni, test indipendenti con analisi di laboratorio, i prodotti vengono scelti e selezionati anche sulla base sull’attività di quella che è la prima, importantissima, attività dell’EISA: la Virtual Convention.
Fino all’anno precedente alla pandemia, EISA era solita organizzare una Convention in una sede centrale dell’Europa, solitamente Anversa, in Belgio, ed accogliere le aziende che volevano presentare le proprie novità in fatto di tecnologie e prodotti. Durante la pandemia, queste presentazioni sono state organizzate in modalità remota e, se da un lato è stato necessario rinunciare all’esperienza diretta della presenza fisica del prodotto, dall’altra sono stati riscontrati numerosi vantaggi. Il primo è quello di poter organizzare, nell’arco dei mesi che vanno da aprile a giugno, un numero molto più elevato di presentazioni, dando alle aziende la possibilità di cadenzare le stesse seguendo il timing di sviluppo e disponibilità del prodotto senza il vincolo della data precisa della settimana della Convention”fisica”. In seconda battuta, l’organizzazione di una presentazione tramite webinar permette un notevole risparmio di tempo e costi sia per le aziende che per gli “esperti” dell’EISA che non devono affrontare trasferte o spese di allestimento. Al contempo viene garantita la circolazione tra i membri EISA di sampler e di prodotti che le aziende, o le loro rappresentanti nelle diverse nazioni, mettono a disposizione per test in anteprima assoluta. Talvolta talmente assoluta che viene chiesto di posticiparne la pubblicazione, soprattutto sul web, per rispettare eventi o tempistiche di commercializzazione. Un’organizzazione che richiede degli sforzi non solo per l’elevato numero di presentazioni per ogni gruppo di lavoro, ma anche perché la natura ormai worldide di EISA comporta che qualcuno dei colleghi che seguono i webinar risulti svantaggiato dai fusi orari anche… punitivi, come i colleghi canadesi o australiani che hanno seguito seminari anche a notte fonda.
EISA Awards 2022-2023
Le aziende hanno ben accolto questo modo di presentare i propri prodotti, al punto che la Virtual Convention 2022, ha visto pressoché triplicata la presenza di presentazioni rispetto all’ultima convention “fisica” del 2019.

L’attività della Virtual Convention e le conseguenti attività di test e redazione dei prodotti comportano un incredibile sforzo organizzativo che culmina, verso l’inizio del mese di luglio, con le selezioni per l’assegnazione del riconoscimento di “Best of the Year” in ognuna delle categorie che i gruppi di lavoro individuano all’interno delle loro aree di influenza. È il secondo momento chiave dell’attività di EISA. Gli EISA Awards vengono selezionati ed assegnati nel mese di luglio e vengono resi pubblici a mezzanotte di ferragosto, attraverso la pubblicazione, sul sito ufficiale EISA e sui siti di ognuno dei rappresentanti, degli Awards assegnati e delle motivazioni (anche in italiano) dei riconoscimenti.
Come nei due anni precedenti, anche quest’anno il terzo momento chiave di EISA, ovvero la cerimonia di consegna dei premi alle aziende, è stato programmato per svolgersi in maniera virtuale. Prima della pandemia la cerimonia si svolgeva in occasione dell’IFA di Berlino, kermesse di grande richiamo che assicurava la presenza di moltissimi rappresentanti dei prodotti premiati ed è stata resa “virtuale” nei due anni precedenti, proprio in conseguenza della pandemia che ha ridimensionato IFA ed i suoi partecipanti e che, nonostante offra un 2022 di ampio respiro, suggerisce ancora una volta prudenza e attenzione.
La pubblicazione degli EISA Awards 2022, le loro motivazioni, la composizione delle categorie e il profilo dei prodotti premiati rivela una certa dinamicità del mercato dell’hi-fi e dell’home theatre, tutta da leggere.