Il minuetto delle impedenze
Non so bene da che parte incominciare questo articolo che avrebbe la pretesa di essere un coronamento dell’arte dell’interfacciamento fono-testina che perseguo da oltre 10 anni. La storia si sviluppa per lustri in diversi episodi apparentemente scollegati, che solo recentemente ho organizzato in uno schema logico. Comincio quindi da un punto qualsiasi, addirittura una dozzina di anni fa, un episodio che già indicava chiaramente la...
Yamaha A-S1000
Yamaha è certamente uno dei costruttori storici nel campo dell’alta fedeltà, dato che ha presentato il suo primo prodotto hi-fi (un giradischi) nell’ormai lontano 1955. Un’esperienza ancor più lunga Yamaha la può vantare come costruttore di strumenti musicali, dato che bisogna risalire addirittura al 1887 per trovare il primo organo a canne realizzato da Torakusu Yamaha. Tale esperienza ha consentito a Yamaha di essere oggi il primo...
RGR Four + Audionics ET-1
Il modello Four-1 della RGR è un lodevole esempio di apparecchiatura esoterica dotata di numerose facilities che ne determinano anche una notevole versatilità. Troviamo quindi su questo nero preamplificatore due ingressi fono (entrambi MM, con regolazione individuale delle capacità), connettori per due registratori, con possibilità di copia incrociata, controlli di tono con pulsante di esclusione dell’intera sezione, un...
AR Classic 5
Il sistema AR Classic 5 nel suo settore rappresenta l’evento dell’anno, paragonabile per importanza al passaggio di Linn al digitale, un marchio impostosi a suo tempo come il più oltranzista tra i costruttori di sorgenti analogiche nella negazione di qualsiasi validità per l’audio di origine numerica. Evento dell’anno dunque e senza esagerare. Come definire altrimenti il passaggio al bass-reflex di AR, il...
Acarian Systems Alòn IV
Quali sono i momenti veramente coinvolgenti nell’ambito musicale? Esistono determinate composrz10ni che suscitano, più di altre, emozioni particolari, struggirnenti dell’animo, palpitazioni, rizzarsi di capelli sulla nuca, ed altre reazioni psico-fisiologiche tali da far gridare al capolavoro? Certo non è facile indicarne, soprattutto perché ognuno di noi ha una sua sensibilità musicale, una propria soglia...
De novissima re
Ricerche e studi volti a migliorare decisamente la qualità degli amplificatori audio a tubi abbattendo l’ultimo (o quasi) ostacolo sulla via del segnale: il condensatore d’accoppiamento tra “Driver” e tubi finali. La successiva realizzazione e messa a punto, le numerose prove d’ascolto e strumentali ed anche il severo collaudo d’affidabilità hanno confermato le non comuni qualità soniche ottenibili...
Revox PR99 ancora una volta
Di questa macchina abbiamo già parlato sul primo numero di AUDIOreview, illustrandone tutte le caratteristiche “PRO” che lo distinguono dal B77 dal quale esso è stato ricavato. Questa volta mostreremo alcuni elementi accessori che consentono di estendere ulteriormente le possibilità di impiego di questo apparecchio e segnaleremo alcune versioni che potrebbero risultare interessanti nell’ambito di taluni particolari...
PR 99 il REVOX da studio
Il marchio REVOX e utilizzato per commercializzare, al di fuori del campo strettamente professionale, i prodotti della Studer, ben noti ai tecnici e agli operatori degli studi di registrazione di mezzo mondo. Naturalmente, anche fuori dal professionale puro, l’impostazione della linea REVOX non si discosta molto da quella che è la filosofia, o meglio. la “forma mentis” caratteristica della sua casa costruttrice....
T+A D10
Un paio d’anni fa T+A, il costruttore tedesco di sistemi audio di grande raffinatezza e particolarità più volte ospitati sulle pagine delle nostre riviste, ha messo in produzione una linea di apparecchi dalla forte caratterizzazione con l’intento di celebrare il venticinquennale della fondazione dell’azienda. I primi componenti ad essere commercializzati sono stati l’amplificatore integrato siglato V10 ed il giradischi analogico G10,...
Marantz AV8003+MM8003
Unico sistema di amplificazione multicanale a due telai della attuale produzione Marantz, la coppia AV8803+MM8003 si presenta con caratteristiche molto interessanti per chi si accinge a comporre un impianto HT di classe medioalta. Innanzitutto si tratta della massima espressione in campo HT della tecnologia Marantz, che proprio sui sistemi di amplificazione è costantemente impegnata a onorare il più possibile l’invidiabile fama...
Chario Hiper 3
L’ultima volta che il marchio Chario è comparso su queste pagine è stato in occasione della prova del modello Hiper 1, che ha ottenuto valutazioni molto buone sia nella prova tecnica che alle verifiche di ascolto, tanto che, dopo la prova, la Chario Hiper 1 viene usata spesso come riferimento quando il sistema in prova ha dimensioni particolarmente compatte. Questo mese presentiamo la Hiper 3, ultimissima creazione di Mario...
Revox B 77 MKII contro PR 99 MKII
Se con oltre 300.000 esemplari venduti, il Revox A77 (nato nel 1976) non solo è il più famoso registratore a bobine del mondo, ma anche quello più utilizzato quando si richiedono prestazioni a livello professionale, ma con budget limitati, il B77 è certamente una sua più che riuscita evoluzione. Rimosso, con una logica di comando a microcomputer, il principale difetto dell’A77, vale a dire la necessità di mantenere perfettamente...