Sommario AudioReview 441

Audio Community

  • Posta dei lettori Fabrizio Montanucci, Mario Mollo
  • Reportage: Sintonie 2022, edizione numero 23. Rassegna completa degli impianti in fiera di Mario Mollo
  • Attualità: Streaming: il suono fornito dalle piattaforme è lo stesso dei master originali? di Giulio Curiel

Prove

  • iFi ZEN DAC V2. DAC/preamplificatore e amplificatore per cuffia di Lorenzo Montanucci
  • Block PS-100+. Giradischi completo di braccio e testina di Giulio Salvioni
  • NAD C 658. Preamplificatore, streamer, DAC di Andrea Allegri, Fabrizio Montanucci
  • Roksan Attessa Streaming Amplifier. Amplificatore integrato streamer di Giulio Salvioni, Fabrizio Montanucci
  • JBL L52 Classic. Sistema di altoparlanti a 2 vie da supporto di Gian Piero Matarazzo
  • Pylon Opal Monitor. Sistema di altoparlanti a 2 vie da supporto di Gian Piero Matarazzo
  • Bowers & Wilkins 805 D4. Sistema di altoparlanti a 2 vie da supporto di Fabrizio Montanucci, Andrea Allegri

Digital video ht

  • Anthem MRX 1140. Sintoamplificatore integrato 11.2 di Andrea Allegri, Fabrizio Montanucci

AUDIOclub

  • Moon 888. Amplificatore di potenza monofonico di Fulvio Chiappetta
  • Il punto di ascolto. Diffusori AM Audio Carbonio Ebano di Mario Richard e Leonardo Bianchini
  • L’angolo del collezionista: Facciamo il punto della situazione di Andrea Bin
  • Audiophile Alerts: Le novità del mese di Marco Cicogna
  • Audiophile Recording: Capella de la Torre. Musica Antiqua Audiophila di Marco Cicogna

Musica

  • Le canzoni raccontate: Tim Buckley – I Never Asked To Be Your Mountain di Federico Guglielmi
  • Editoriale Musica: Malinconia canaglia di Federico Guglielmi
  • Recensioni Classica. Disco del mese: Fryderyk Chopin di Filippo Gonnelli
  • Recensioni Jazz. Disco del mese: Tomas Fujiwara’s Triple double di Enzo Pavoni
  • Musica in Vinile. Il ritorno della Red Records di Aldo Gianolio
  • Recensioni Rock-Pop. Disco del mese: Hoodoo Gurus di Federico Guglielmi
    • Teca: Jackson Browne di Riccardo Bertoncelli

Errata-corrige

a pag.61 troviamo scritto: “massima tensione di lavoro in continua è pari a 690 volt AC” che per il salto di alcune parole non ha ovviamente senso, il passaggio completo è:

“massima tensione di lavoro in continua è pari a 1000 volt, nonché 690 volt AC”.

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment