Natale  a 24 bit

Quest’anno la strenna di Natale agli appassionati di musica ad alta fedeltà la offre Linn.
L’azienda di Glasgow, già apprezzata dagli audiofili di tutto il mondo per le sue eccellenti macchine da musica e per la sempre tenace e fattiva difesa dell’audio di qualità (un tempo solo analogico ed oggi anche digitale ad alta risoluzione), mette a disposizione una serie di pregevoli brani musicali, scaricabili gratuitamente dal sito online della propria etichetta Linn Records, fruibili nella più alta qualità Studio Master.
(E poi dicono che gli scozzesi sono tirati …)
Ancora una volta Linn si è fatta promotrice di un’iniziativa concreta (così come con gli eventi “Linn Lounge” che si svolgono in varie parti d’Italia e d’Europa durante tutto l’anno) per dare la possibilità a chi ama la musica di ascoltarla riprodotta nella sua forma migliore.

Con l’iniziativa “24-bits of Christmas” la casa discografica scozzese mette a disposizione cinque diverse collezioni di brani musicali, tutti in qualità Studio Master, con risoluzione a 24 bit e frequenza di campionamento fino a 192 kHz, con contenuto musicale di vari generi per soddisfare un po’ tutti i gusti.
Nel corso del mese di dicembre, ogni settimana viene resa disponibile una di queste compilation, a partire dalle ore 10:00 del lunedì fino alle ore 9:00 del lunedì successivo. Per accedere al download occorre visitare il sito www.linn.co.uk/christmas ed effettuare la registrazione gratuita.

Le varie compilation sono ispirate ciascuna ad un tema specifico. La prima, scaricabile a partire dal 30 novembre, è intitolata “The Movie Collection” ed include – secondo le informazioni che ci sono state fornite dai referenti Linn per l’Italia – “brani iconici da alcuni dei momenti clou nell’intera storia del cinema, interpretati dagli artisti di talento di Linn Records e forniti nella superlativa qualità Studio Master a 24 bit”.
Delle collezioni successive nulla è dato a sapere, per mantenere il gusto della sorpresa, ma in linea di principio sono studiate cercando di offrire qualcosa a tutti: “da un brano mozzafiato della First Lady britannica del jazz, Claire Martin, a una premiata performance delle ammirate sinfonie di Mozart eseguite dalla Scottish Chamber Orchestra, e perfino un brano in esclusiva da Liane Carroll, raffinata pianista e cantante inglese, inciso appositamente per la strenna natalizia 24-bits of Christmas di Linn.”
Per ascoltare i file così scaricati si può utilizzare un lettore musicale di rete (music streamer) o anche un computer con una scheda audio a 24 bit, utilizzando applicazioni come iTunes, Winamp, Foobar 2000, JRiver e VLC. Nelle dichiarazioni della Linn si tratta di file musicali riproducibili “nella migliore qualità audio disponibile, che ti lasciano ascoltare la musica proprio come è stata registrata, prima di subire le alterazioni necessarie per il formato CD o la compressione nel formato MP3”.
Non si offendano i lettori abituali di AUDIOreview se annotiamo qui (ad uso dei neofiti) che la musica a 24 bit in Studio Master contiene molte più informazioni rispetto ai comuni formati CD ed MP3 poiché è rappresentata con più bit e con una frequenza di campionamento più elevata (24 bit/fino a 192 kHz/fino a 9216kbps) rispetto ai 320 kbps dell’MP3 e ai 16-bit/44,1 kHz/1411 kbps del formato CD. In altri termini permette di riprodurre fedelmente più dettagli e dare maggiore consistenza alla musica e avvicinando l’ascoltatore alla performance e alle intenzioni originarie degli artisti.

A questo punto non resta che augurare a tutti non solo un buon Natale a 24 bit ma anche un felice 2016 al ritmo della vostra musica preferita.
 Mauro Neri