Buoni propositi.
L’anno comincia a Ferragosto. Me lo ripeteva spesso un maturo ex emigrato, ex marinaio, ex mascalzone, nelle estati trascorse con i piedi a mollo nell’Adriatico. Ferragosto per tanti è la grande festa, il periodo in cui si riesce a chiudere per un momento gli occhi, dopo l’accelerazione degli ultimi giorni di attività, prima di un anelato riposo. Si tacca la spina e ci si allontana dalla quotidianità, anche fisicamente, per andare in luoghi magari mai visti d’inverno, o in posti del cuore, in cui ci si sente a casa.
Ferragosto è figlio dei tempi e delle tradizioni. A tavola come nei grandiosi spettacoli pirotecnici, sempre più diffusi nelle località turistiche, che con fragore sottolineano il momento di massima intensità della festa.
Il 15 di agosto è anche la data più importante dell’anno per l’EISA. È quella in cui vengono finalmente rivelati al pubblico i gli ambiti riconoscimenti “Best of the Year” nei vari settori dell’elettronica di consumo, dall’audio hi-fi all’home theatre, dall’elettronica in auto alla fotografia, all’elettronica in movimento. Alla mezzanotte tra il 14 e 15 di agosto, in perfetto sincronismo, il sito web dell’EISA ed i siti delle riviste, dei web magazine e dei blog che ne costituiscono i gruppi di esperti, rivelano i prodotti a cui a cui è stato assegnato l’EISA Award includendo, anche nelle più diverse lingue (EISA vanta ben 56 associati tra riviste, web magazine e blog da 27 diverse nazioni del mondo), le motivazioni che hanno accompagnato la scelta degli esperti.
Come descritto nelle pagine dedicate agli EISA Awards 2024-2025, è il culmine di un lavoro complesso che si intensifica nei mesi primaverili con la presentazione, via webinar nell’ambito di una Virtual Convention pressoché quotidiana, di nuove tecnologie e nuovi prodotti che puntualmente vengono sottoposti alle nostre consuete analisi da riportare e commentare sulle pagine della rivista. È l’onore di rappresentare l’Italia in questa associazione. Vuol dire ottenere in anteprima non solo prodotti (spesso prima della loro immissione sul mercato o della presentazione ufficiale) e tecnologie da esaminare, ma significa anche avere un canale diretto con progettisti e sviluppatori, quei personaggi chiave a cui rivolgere le nostre curiosissime domande ed avere (anche se non sempre) quelle risposte opportune ed approfondite che ci agevolano nella redazione di articoli sempre più completi, con informazioni di prima mano spesso ignote al resto della critica. Ciò affianca il nostro lavoro di ricerca e di laboratorio, l’esperienza accumulata in tanti anni di militanza nel mondo dell’audio e dunque il prestigio che possiamo vantare agli occhi dell’industria ma soprattutto agli occhi dei lettori.
Il frutto di questo lavoro costituisce la maggior parte del contenuto di questo fascicolo di AUDIOreview: i risultati dei nostri test su alcuni dei prodotti nuovi e nuovissimi che hanno contribuito ad assegnare loro l’EISA Award sono riportati nella sezione prove. In alcuni casi, però, prodotti straordinari (come il NAD M66) sono stati analizzati in precedenza e l’articolo (AR 465) ha potuto contare su confronti con i progettisti, puntualmente riportati ai lettori. L’onda lunga di EISA comunque non si esaurisce qui: altri prodotti già in prova non hanno trovato spazio e la loro pubblicazione è prevista nei prossimi numeri.
Inoltre il 20 settembre si svolgerà a Londra, presso l’ippodromo di Ascot, la cerimonia di consegna degli EISA Awards, nell’ambito del l’UK Hi-Fi Show Live, una manifestazione nazionale inglese ricca di espositori con prodotti provenienti da tutto il mondo, dove contiamo di continuare la nostra caccia a tecnologie, tendenze e nuovi apparecchi da sottoporre a test e da illustrare sulla rivista, prima di scatenarci con la stagione autunnale delle manifestazioni italiane…
Tornando al nostro Ferragosto, in Italia gran parte delle attività si fermano anche per le vacanze estive, sebbene per un tempo sempre più esiguo. In molti altri paesi, il 15 agosto è invece un giorno come tanti e per chi opera nel nostro settore è l’evento EISA, con la pubblicazione degli Awards allo scoccare della mezzanotte, ora dell’Europa Centrale, a creare un qualcosa di diverso, di importante.
Vi metto a conoscenza di una indiscrezione: da un paio di anni alla mezzanotte del 15 agosto, l’EISA brinda alla pubblicazione degli Awards. Anche in questo caso in maniera virtuale, ognuno dal proprio paese (ed in alcuni casi, come negli USA, in Canada o in Australia è tutt’altra ora che mezzanotte). In Italia invece è festa, e così abbiamo potuto brindare con lo sguardo ai fuochi d’artificio del Ferragosto e i piedi nel mare.
Pronti per una nuova stagione di “elettroacustica, musica ed alta fedeltà”.
Rocco Patriarca