image

Finalmente possiamo svelare le novità che Yamaha ha presentato in anteprima ai giornalisti di tutt’Europa lo scorso 17 giugno, in un convegno svoltosi presso la sua sede tedesca. La parola chiave è “MusicCast” e si tratta di un sistema che permette di estendere l’audio hi-fi a tutti gli ambienti che vogliamo.

“Suono eccellente, in tutta la casa, senza compromessi”. Con queste parole nel 2003 Yamaha presentò il suo primo sistema MusicCast, ridefinendo gli standard di tutti i sistemi multiroom successivi con la sua ambizione di riprodurre musica non compressa in ogni ambiente della casa con la stessa qualità dei CD.

Il 2015 è un altro anno all’insegna della rivoluzione: Yamaha presenta infatti la nuova generazione MusicCast. Con una soluzione all’avanguardia il Wireless Music System rivoluziona il segmento dei sistemi multiroom. Perché MusicCast è un mondo di prodotti a se stante, che racchiude tutti gli Yamaha AV; dalla soundbar ai classici componenti hi-fi, agli impianti audio, ai ricevitori AV: MusicCast diventa parte del DNA di Yamaha. Già 23 prodotti hanno MusicCast, ed è solo l’inizio. Grazie a questa ricca varietà lo Yamaha MusicCast Wireless Music System è il sistema multiroom più personalizzabile al mondo.

Massimi requisiti qualitativi nella diffusione musicale
La domanda crescente di formati audio non compressi dimostra che gli appassionati di musica sono sempre più attenti alla qualità del suono. Con MusicCast, Yamaha presentò nel 2003 il suo primo sistema multiroom e divenne il primo produttore al mondo a proporre musica non compressa in streaming con la stessa qualità dei CD. L’intenzione era di diffondere contenuti musicali con un suono di eccellente qualità, ma anche di evitare fenomeni di interferenza e latenza. Nel 2015 il nuovo MusicCast prosegue questa tradizione di eccellenza.

Multiroom con AirPlay, Bluetooth, Spotify, rete, CD audio…
L’hi-fi scopre una nuova dimensione: oggi la musica proviene dalle sorgenti più disparate, che si tratti di Apple AirPlay, dei servizi di streaming come Spotify, della rete domestica, dello streaming Bluetooth dallo smartphone, della radio su Internet o di un classico CD audio. Yamaha MusicCast permette di trasformare qualsiasi componente nella sorgente di riproduzione per tutte le zone audio della casa: così tutte le sorgenti esterne, dal lettore CD collegato al ricevitore di rete stereo MusicCast R-N602, all’audio del televisore della soundbar MusicCast YSP-1600, possono essere ascoltati in qualsiasi ambiente. MusicCast è inoltre in grado di riprodurre sulla rete domestica risorse basate su rete quali Apple AirPlay, streaming Bluetooth, servizi di streaming quali Spotify, JUKE e Napster e file musicali.

MusicCast all’interno di soundbar, componenti stereo, ricevitori AV, …  l’intrattenimento audio domestico cresce tutto insieme: l’impianto audio hi-fi e quello home cinema possono essere integrati da una serie di componenti audio in ogni altro ambiente della casa. È questo lo sviluppo introdotto da Yamaha con MusicCast non e riguarda una singola famiglia di prodotti ma integra la tecnologia multiroom nel proprio DNA. I prodotti MussicCast sono già 23 ed è solo l’inizio. Tra questi rientrano i classici componenti hi-fi così come il ricevitore di rete stereo R-N602 e i nuovi sintoamplificatori AV della serie RX-V79, nonché la serie AVENTAGE RX-A50. MusicCast supporta inoltre le soundbar YSP-1600 o lo straordinario Digital Sound Projector YSP-5600 compatibile con Dolby Atmos. Inoltre la linea Yamaha include una serie di compatti altoparlanti di rete, nonché una coppia di altoparlanti attivi hi-fi per utilizzo multiroom in cucina, in bagno, in camera da letto o nello studio.

Un sistema multiroom facilmente espandibile
Ogni nuovo prodotto audio Yamaha diventa automaticamente parte del sistema domestico MusicCast e può funzionare assieme agli altri componenti AV. MusicCast si appoggia infatti sulla rete domestica esistente oppure crea una rete autonoma. Nel Wireless Music System i singoli componenti possono essere collegati senza l’uso di cavi; la maggior parte dei prodotti dispone inoltre di un classico collegamento LAN per la connessione via cavo.

Integrazione degli altoparlanti Bluetooth
Molte case produttrici hanno già vari sistemi audio Bluetooth, come la serie Yamaha Relit o Restio. Con MusicCast anche questi sistemi di altoparlanti attivi vengono integrati nel multiroom. Tutti i componenti MusicCast dispongono infatti di un trasmettitore e di un ricevitore Bluetooth, attivabili a seconda della necessità. Il modulo Bluetooth può così essere utilizzato non solo per la musica in streaming da smartphone e tablet, ma anche semplicemente per ampliare la rete audio MusicCast con un altoparlante Bluetooth a piacere.

Gestione intuitiva con smartphone e tablet
Smartphone e tablet sono i nuovi telecomandi universali del mondo digitale. Anche MusicCast utilizza una app intuitiva per la gestione del sistema e lo streaming musicale. Tutti gli ambienti e i componenti sono riprodotti chiaramente nella schermata iniziale. La sorgente audio (ad esempio Spotify o il volume del televisore) può così essere rapidamente selezionata e ascoltata in ambienti diversi. La app Yamaha MusicCast è disponibile per Apple iOS (iPhone, iPod Touch e iPad) e per gli smartphone e tablet Android.

Eccellente intrattenimento multiroom in armonia con la natura
Da decenni Yamaha attua processi produttivi rispettosi dell‘ambiente. Pertanto l’azienda punta a realizzare prodotti AV duraturi e con componenti particolarmente resistenti e di elevata qualità. Anche l’utilizzo a risparmio energetico riveste un’importanza decisiva. Con ECOmode l’azienda ha dimostrato che il risparmio energetico e l’ascolto di musica non sono mutualmente esclusivi. E questa filosofia di Yamaha si estende anche a MusicCast, la cui gestione è particolarmente efficiente dal punto di vista energetico. I comandi ottimizzano l’utilizzo di corrente e il consumo in standby è ridotto anche del 50 percento rispetto ad altri sistemi multiroom.

Yamaha MusicCast sarà presentato per la prima volta a un pubblico internazionale a IFA 2015 (fiera di Berlino, 4 – 9 settembre). I primi componenti AV con Wireless Music System saranno disponibili in commercio da settembre 2015.

Fin qui quello che Yamaha ha comunicato ufficialmente; noi attendiamo i primi prodotti in prova per verificarne la qualità e pubblicare i risultati dei test sulla rivista.