Ed ecco il foglio di calcolo promesso nell’articolo di Silvio Torelli: “Correggiamo la sala d’ascolto (senza comprometterne l’estetica)”.
«Quello che ci proponiamo di fare, nello spazio editoriale di questo e di altri cinque o sei articoli, è di dare al lettore gli strumenti per affrontare in modo pratico i problemi acustici della sala d’ascolto cercando, nel contempo, delle soluzioni esteticamente accettabili.
Inizieremo con la disamina delle tipologie dei materiali e dei sistemi fonoassorbenti e, a mo’ d’esempio, ne vedremo alcuni reperibili in commercio, riportandone i valori di fonoassorbenza nella maniera più completa.
Al fine di semplificarci il più possibile “la vita”, per quanto concerne i calcoli fondamentali da fare, indispensabili per iniziare a capire la situazione acustica del proprio ambiente, mettiamo a disposizione sul sito di AudioReview alcuni fogli di calcolo in Excel, direttamente scaricabili (così che basterà mettere i valori richiesti nelle caselle di calcolo) e, ragionandoci sopra, ne andiamo ad illustrare l’uso sulle pagine della rivista.»
Qui trovate il foglio di calcolo (116 kb circa).
Box Yamaha CD-S2100
In riferimento alla prova sullo Yamaha CD-S2100 a pagina 44 di AUDIOreview 358 abbiamo il box tecnico di Fabrizio Montanucci dal titolo: “Uscite discretizzate”.
Per problemi di spazio non abbiamo potuto pubblicare lo schema elettrico per intero. Riportiamo qui a seguire lo schema completo.

finalmente si è capito che se un ambiente d ascolto non è curata al meglio si possono spendere milioni d euro per componenti hai ma il risultato ai fini del buon ascolto sarà sempre deludente …..