Ricomincio da… 340
Prendo spunto dalle numerose lettere giunte in risposta all’editoriale del mese scorso per ringraziare, a nome del nostro gruppo di lavoro, non solo quanti hanno apprezzato il nostro impegno a proseguire le pubblicazioni (ossia la stragrande maggioranza di chi ci ha scritto) ma anche coloro che hanno espresso disappunto per l’integrazione di AUDIOreview con AUDIOcostruzione e ACS AudioCarStereo, nonché per altri aspetti da tenere comunque in massima considerazione, perché ci stimolano a fare meglio.
I motivi che ci hanno portato a realizzare la rivista in questo modo sono piuttosto stringenti e non avevamo praticamente alternative. Nel mese di agosto 2012 la società NewMediaPro, editrice delle riviste AUDIOreview, Digital Video HT, AUDIOcostruzione e ACS AudioCarStereo, di fronte all’aggravarsi del deficit di bilancio, ha deciso di mettere in liquidazione l’attività e preannunciato il licenziamento di tutti i dipendenti.
Dopo aver stampato le riviste di settembre, l’editore ha quindi pubblicato Digital Video ed AUDIOreview di ottobre, nei cui rispettivi editoriali è stata comunicata la cessazione delle attività.
È a questo punto che un gruppo di ex dipendenti e di collaboratori ha deciso di strutturarsi in modo da subentrare gradualmente, fornendo dapprima i contenuti redazionali, per arrivare, a partire dal prossimo numero, a gestire le pubblicazioni in autonomia.
L’asso nella manica, stando all’ottima accoglienza manifestata dai lettori, è stato proprio quello di equilibrare il conto economico integrando AUDIOreview con AUDIOcostruzione e ACS AudioCarStereo, e di mandare in edicola una rivista di 180 pagine, certamente di carta meno costosa, ma ricca di contenuti redazionali di qualità.
Anche Digital Video HT prosegue le pubblicazioni, sotto la guida del nuovo direttore, Ing. Mario Mollo, che pure fa parte del nostro gruppo di lavoro.
Si tratta della neonata società cooperativa AudioVideoTeam, con sede in Roma. In questa nuova struttura, operativa da metà gennaio, saranno ospitati i locali tecnici (laboratorio misure, camera semianecoica, sale d’ascolto e video, magazzino, ecc.), necessari per mantenere alto il profilo tecnico delle nostre amate riviste, secondo le aspettative di tutti i lettori.
Mauro Neri