I prodotti dell’anno

AudioReview 346, settembre 2013
In tempi di generale instabilità delle tendenze e dei mercati – come gli attuali – è più che mai opportuno poter contare su dei riferimenti sicuri. Niente di meglio, quindi, che orientarsi in base alle indicazioni di un’istituzione internazionale, solida ed affermata, qual è l’EISA. Per chi non la conoscesse, si tratta di un’associazione senza fini di lucro che raggruppa le più importanti riviste europee specializzate in audio e home theater, video, fotografia, elettronica in auto e multimedia portatili.
L’associazione conta circa 50 riviste di 20 diverse nazioni europee. Ogni nazione è rappresentata da una sola rivista per ciascun settore ed ognuna delle riviste deve rispondere a requisiti ben definiti, tra cui quello di eseguire test indipendenti dei prodotti di cui si occupa. È questa una prerogativa fondamentale, avendo l’EISA il compito istituzionale di designare annualmente i migliori prodotti nei rispettivi ambiti di competenza. Ed è così che a fine giugno, seguendo un protocollo affinato in oltre 30 anni di attività, si è svolto il General Meeting dell’EISA, nel corso del quale sono stati selezionati gli apparecchi dell’anno 2013-2014.
La scelta dei prodotti viene effettuata a partire dalle “nomination” che ciascun membro del gruppo di lavoro è tenuto a presentare e a documentare con i risultati dei test eseguiti.
Dopo una prima scrematura effettuata dal responsabile di ogni gruppo di lavoro, che verifica alcuni aspetti formali relativi alla disponibilità ed alla distribuzione dei prodotti segnalati (devono essere novità e presenti nella maggior parte dei paesi europei), si passa alla discussione delle “nomination”, con un dibattito, anche molto serrato, tra i rappresentanti delle varie redazioni. Un confronto che si conclude con una democratica votazione e con la stesura di motivazioni ufficiali, redatte con la collaborazione dell’intero gruppo di lavoro.
Gli EISA Awards sono quindi il risultato del lavoro congiunto di esperti di tutt’Europa, e costituiscono un indirizzo certo per chi punta a quanto di meglio viene offerto dall’industria nei rispettivi segmenti di mercato, considerando non solo gli aspetti costruttivi, estetici, funzionali e prestazionali ma anche il rapporto qualità/prezzo.
In tale contesto, AUDIOreview si onora di rappresentare l’Italia nei settori audio, home theater e in-car electronics. Siamo quindi ben lieti di pubblicare su questo numero della rivista non solo l’elenco completo degli EISA Awards 2013-2014 (pagina 19) ma anche le foto e le motivazioni ufficiali delle categorie di diretta pertinenza della nostra rivista, più i “Green Awards”, che possono riguardare ogni settore.
Su questo stesso numero pubblichiamo anche i test di ben nove prodotti insigniti del titolo di apparecchio dell’anno. Una bella carrellata che spazia dal mini DAC USB Meridian Explorer al lettore audio digitale di rete Marantz NA-11S1, dal sistema di altoparlanti multicanale Kef E305 ai magnifici diffusori Sonus faber Venere 2.5, dal mini sistema integrato LG CM3430 al lettore universale Oppo BDP-103EU, Senza dimenticare gli EISA Awards del segmento In-Car Electronics: la sorgente multimediale Kenwood DNN9230DAB, l’amplificatore Hertz HCP 5D e l’innovativo sistema di integrazione in auto Focal Performance DSA 500RT.
Rimandiamo invece alla rivista consorella, Digital Video HT, tutto quanto concerne i prodotti video ed i dispositivi portatili multimediali.
Colgo infine l’occasione per segnalare che tramite i nuovi siti internet delle riviste, è possibile accedere ai filmati di presentazione di tutti gli EISA Awards.
Buona lettura, buon ascolto e… buona visione.
Mauro Neri