Verso il numero 500

L’estate appena trascorsa dovrebbe aver lasciato a tutti, mi auguro, maggior agio di gustare il fascicolo particolarmente ricco col quale abbiamo celebrato il traguardo dei 400 numeri. Archiviato, quindi, con soddisfazione il numero 400, inizia con AUDIOreview 401 il cammino che tra 99 numeri e nove anni di lavoro ci porterà al traguardo delle 500 uscite. E iniziamo questo percorso con delle sfide non da poco.

A due anni esatti dalla nascita del supplemento AudioGallery, ora giunto al numero 12, fresco di stampa, potendo contare sul suo consolidato successo, siamo pronti ad un altro evento non meno importante per la nostra casa editrice e per tutti gli appassionati di audio ed elettronica in auto: ACS AudioCarStereo torna nelle edicole non più come inserto di AR ma come rivista a sé stante. Riprende la pubblicazione con il numero 221, anche questo orgogliosamente a tre cifre.

Un in bocca al lupo quindi al nostro Rocco Patriarca al quale spetta il compito di dirigere la storica testata, che tratterà a 360 gradi le tematiche dell’ascolto della musica in auto, con tutto lo spazio di cui, per forza di cose, non poteva disporre all’interno di AUDIOreview. Il primo numero del nuovo corso di ACS arriverà in concomitanza dell’imminente 21esima edizione di “Sintonie”, in programma al Palacongressi di Rimini dal 21 al 23 settembre prossimi. Lo scorso anno la novità era stata la nuova e moderna location, che ha donato all’evento il respiro che meritava.

Quest’anno invece a cambiare è la durata, non più due soli giorni (venerdì e sabato) ma tre, comprendendo anche la domenica, da dedicare non al riposo ma all’ascolto dei migliori impianti high-end presentati da più di quaranta espositori, nonché impianti audio di alta qualità installati in vetture che ospiteremo nei nostri spazi. L’ospite d’onore di questa edizione sarà Nada, che si esibirà nel pomeriggio del sabato.

Vi aspettiamo quindi alla tre giorni di Rimini, anche noi non più con due ma con tre pubblicazioni. Ma Rimini è solo il primo degli appuntamenti che ci attendono nei prossimi mesi, durante i quali avranno luogo nell’ordine il Gran Galà dell’Alta Fedeltà a Roma il 29 e 30 settembre, l’edizione autunnale del Milano Hi-fidelity, il 6 ed il 7 ottobre, seguito nuovamente dal Gran Galà il 20 e 21 ottobre che torna a Padova, dove il 3 e 4 di novembre si terrà la quinta edizione di Quattro Note d’Autunno. In quella stessa data avrà luogo la 27esima edizione del Bari Hi-End, ovviamente nel Capoluogo Pugliese e giusto una settimana dopo che sempre in Puglia, in quel di Bisceglie, il 27 e 28 ottobre si preannuncia l’Apulia Hi-Fi Show 2018.

L’ultimo appuntamento previsto è, sempre a novembre, il nuovo format milanese del Gran Galà, che quindi chiuderà l’anno con ben tre eventi, mentre il 24 e 25 novembre, nella nostra Capitale avrà luogo la 21esima edizione del Roma Hi-fidelity. Non possiamo che provare soddisfazione per il fervere dell’attività “fieristica”, che fa da traino al settore e ne testimonia la voglia e la volontà di mettersi in gioco. Ma non è tutto, altri eventi sono ancora da definire.

Settembre è anche il mese della consegna dei premi EISA, a Berlino in occasione dell’IFA, dei quali trovate l’elenco completo su queste pagine, assieme ad una nutrita schiera di test in anteprima di prodotti che hanno ottenuto l’ambìto riconoscimento dalla giuria, non più solo europea ma intercontinentale, di cui ci onoriamo di far parte fin dalla fondazione.

Mario Mollo