Un numero speciale

Copertina AudioReview 355

AR 355 settembre 2014

Se valutassimo lo stato di salute dell’economia in base alle pagine di questa rivista potremmo affermare che l’elettronica di consumo e l’editoria specializzata ad essa afferente stiano viaggiando a pieno ritmo.
Infatti, dopo lo “storico” numero del mese scorso, che ha visto per la prima volta AUDIOreview andare in edicola anche ad agosto (peraltro con un’edizione di oltre 200 pagine), ecco un altro numero dalle caratteristiche speciali.

In primo luogo si noterà che la rivista è cresciuta di altre 16 pagine, raggiungendo quota 228.
Era dal 2003 che non si vedeva un numero di questa portata. Anche allora si trattava del mese di settembre e come oggi un’ampia sezione della rivista era puntualmente dedicata agli EISA Awards; ma rispetto ad allora molte cose sono cambiate. In primo luogo, a settembre non abbiamo più il Top Audio, quella che per oltre 25 anni è stata la fiera italiana di riferimento del settore. E nulla lascia presagire un suo ritorno. Per fortuna non mancano eventi locali in grado di aggregare un buon numero di aziende e, soprattutto, di appassionati. Penso al Gran Galà dell’Alta Fedeltà in programma a Milano nell’ultimo week end di questo mese (27 e 28 settembre), seguito dalle edizioni di Torino, ai primi di novembre, e poi a Padova, il 22 e 23 dello stesso mese. Nel primo fine settimana di ottobre si svolgerà, sempre a Milano e nello stesso Quark Hotel che per tanti anni ha ospitato il Top Audio, la diciassettesima edizione di Milano High Fidelity.

Grande seguito ci si aspetta anche per la manifestazione in programma il 17 e 18 ottobre (venerdì e sabato) in quel di Lanciano, in provincia di Chieti. Si tratta ovviamente di Sintonie, un evento in grado di attrarre visitatori da tutta la costiera Adriatica, dal Salento alla Romagna.
Altri eventi sono in programma presso negozi, come quello del 20 settembre a Monsummano Terme (PT) da Marco Natali. Ed altri ancora saremo lieti di citare sul sito della rivista www.audioreview.it se gli organizzatori vorranno fornirci le informazioni necessarie.

Tornando alle pagine della rivista, l’argomento portante di questo mese riguarda naturalmente gli EISA Awards, quei “prodotti dell’anno” selezionati dalle più importanti riviste specializzate di 20 diverse nazioni europee. Gli EISA Awards rappresentano infatti il risultato del lavoro congiunto di esperti di tutt’Europa e costituiscono un indirizzo certo per chi punta a quanto di meglio viene offerto dall’industria nei segmenti audio hi-fi, home theater, video, fotografia, elettronica in auto e multimedia mobile, considerando non solo gli aspetti costruttivi, estetici, funzionali e prestazionali ma anche il rapporto qualità/prezzo.
Ricordo che la scelta viene effettuata seguendo un protocollo affinato in oltre 30 anni di attività e che inizia con le “nomination” che ciascuna rivista è tenuta a presentare e a documentare con i risultati dei test eseguiti.

Oltre a questa importante sezione, molte pagine sono dedicate, come sempre, alle recensioni di prodotti. In questo caso molti degli apparecchi in prova sono stati scelti proprio tra gli EISA Awards.
Questo riguarda anche i prodotti dei settori home theater, video e mobile, le cui recensioni sono pubblicate su “Digital Video HT”, che questo mese, come nel precedente, abbiamo integrato nella parte finale di questo stesso fascicolo, mantenendo la grafica e lo stile che sono propri di quella pubblicazione.

Seguendo lo stesso schema, anche le pagine dedicate all’elettronica in auto sono state impostate come una rivista a se stante, sotto la testata ACS AudioCarStereo.
Questo mese abbiamo invece sacrificato la parte solitamente riservata all’autocostruzione, anche se non mancano pagine dedicate all’audio creativo.
Appuntamento quindi alle varie manifestazioni dove AUDIOreview cercherà come sempre di essere vicina ai propri lettori, fonte inesauribile di idee, spunti e consigli indispensabili per modellare la rivista tenendo conto dei desideri dei lettori.
Buona lettura e buona musica.
 Mauro Neri