Nel suo 50esimo anniversario Umbria Jazz, riferimento mondiale del settore, ha scelto per aprire per la prima volta le proprie porte al mondo dell’High End e della musica prima registrata e poi riprodotta.
Il movimento per la cultura del suono e dell’ascolto consapevole – capitanato dal Maestro Igor Fiorini – proponendosi come Innovation Partner dell’edizione 2023 presenta la Sound Academy Masterclass e Workshop dedicati alla degustazione del suono.
L’obiettivo di promuovere l’ascolto consapevole e la degustazione del suono si articola a Umbria Jazz 50 lungo due direttrici:
- il Master Class-Corso intensivo di sommelier del suono e
- gli eventi audio High End a carattere più divulgativo.

In particolare vi vogliamo segnalare l’interessante Master Class che si svolgerà negli ultimi tre giorni dell’evento Umbria Jazz.
Dal 14 al 16 luglio 2023 si alterneranno lezioni teoriche e pratiche, finalizzate all’acquisizione degli strumenti necessari per l’ascolto consapevole del suono:
- Metodo e Pratica della registrazione e dell’ascolto (Docente Mº Igor Fiorini)
- Vocabolario del Suono – il glossario, ovvero il superamento della terminologia poetica
- Intensità, persistenza, ricchezza del Suono, le basi dell’analisi.
- Orecchie e cervello, noi siamo un sistema di misura. Quanto bene ascoltiamo? Con quale coscienza? La pratica quotidiana e gli esercizi per allenarci e alzare le nostre facoltà di ascolto
- Reverse engineering – analisi del suono nei suoi dettagli per scoprire, partendo dall’ascolto e arrivando alla registrazione, come è stata realizzata.
- Tutti i colori del Suono (Docente Marco Maria D’Ottavi, fotografo professionista)
- Immagine e Suono: Storia di un binomio di Valore nel tempo
- Il Suono è cultura – lezioni sul suono nella storia della musica (Docente prof. Sandro Cappelletto, giornalista, scrittore e storico della musica)
- “L’arte. Soltanto lei mi ha trattenuto” Beethoven, la sua sordità e la sua creatività
- La formazione del gusto tra libera scelta, condizionamento sociale e coazione all’ascolto
- Il Suono e la registrazione (Docenti Jean-Claude Gaberel Direttore Artistico e Ingegnere del Suono – Yviane Rouillier PhD in Scienze dell’educazione)
- Analisi delle componenti essenziali per una registrazione e riproduzione sonora di riferimento
- Competenze, tecnologia, credenze e segreti
- Workshop con gli Artisti di UJ50 (Docenti secondo disponibilità degli artisti)
- Il musicista ed il suo rapporto con il Suono – un approfondimento delle relazioni tra artista, musica, registrazione e riproduzione raccontato dagli artisti di Umbria Jazz
- Spegniamo il palcoscenico accendiamo le luci del Teatro Morlacchi
Live Sound Engineer Marco Melchior & Igor Fiorini:- Backstage e Soundcheck – l’impianto live è un grande impianto stereo – il percorso del suono, come si arriva dal palco alle orecchie dell’ascoltatore – microfoni, mixer, il palco, la platea – la qualità di partenza e di arrivo
- Recording: un’esperienza di recording in teatro, la microfonazione, le distanze, il posizionamento dei microfoni, il rapporto con l’ambiente – come cambia la registrazione al variare dei parametri – prove di registrazione degli allievi che verranno consegnate al termine del corso
- Partecipazione ai concerti Umbria Jazz 50th Anniversary
- Ai soli iscritti al corso è riservato uno sconto del 30% per tutti i concerti del Teatro Morlacchi e Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria tramite utilizzo del codice dedicato.
Per prenotazione e ulteriori informazioni puoi visitare il sito .