Nel nuovo numero di AudioGallery affrontiamo un tema che divide e affascina il mondo dell’alta fedeltà: l’evoluzione tecnologica e l’escalation dei prezzi nell’audio high-end.
💡 Il protagonista? Il leggendario Wilson Audio The WATT/Puppy, un diffusore destinato a lasciare il segno. In copertina e nell’editoriale di Andrea Della Sala, analizziamo questo capolavoro della tecnologia audio, capace di unire raffinatezza, trasparenza e dinamica in un unico sistema.
🔍 Qualità o esclusività?
L’innovazione ha un costo sempre più alto e il WATT/Puppy, che non è più il modello di punta della gamma Wilson, ne è un chiaro esempio. Una riflessione interessante sulla direzione del mercato e sulle possibilità di accesso all’hi-fi di alto livello.
📖 Scopri di più nell’editoriale di AudioGallery 45 e lasciati trasportare dalla passione per la musica e l’alta fedeltà! 🎵
L’editoriale di Andrea Della Sala
Gentili amici lettori,
eccoci al 2025, un anno che inauguriamo con un prodotto destinato a lasciare il segno: il The WATT/Puppy di Wilson Audio.
Questo diffusore dinamico è già unanimemente considerato un capolavoro tecnologico, capace di combinare il meglio dell’evoluzione audio degli ultimi decenni.
Unisce la raffinatezza della gamma alta, che ricorda la precisione di un elettrostatico, alla naturalezza della gamma media, pura e trasparente, tipica di un minidiffusore inglese. La potenza e la dinamica restituite, poi, sembrano provenire da un sistema di altoparlanti attivo, non da un diffusore passivo.
Non capita spesso che un prodotto riesca a sintetizzare così efficacemente le migliori conquiste della ricerca e dello sviluppo in questo ambito, ma quando ciò accade, si impone come nuovo stato dell’arte. E porta a delle riflessioni che tenterò di esplicitare di seguito.
L’innovazione ha un costo: il WATT/Puppy è oggi più che mai inabbordabile per quasi tutti gli appassionati, pur rappresentando un valore inferiore rispetto ai modelli flagship della Wilson stessa e di altri produttori, il cui prezzo sostanzialmente raddoppia per ogni modello superiore.
Ciò che sorprende il mio ingenuo cuore, più di qualsiasi altra cosa, è la direzione intrapresa dal mercato.
Prestazioni della caratura di questi WATT/Puppy, trent’anni fa, erano conseguibili, forse, solo ricorrendo alle navi ammiraglie – quelle in cima ai listini – ed erano giocoforza riservate a pochissimi. Erano il top.
Oggi, questo nuovo diffusore, certamente molto costoso in assoluto, è “soltanto” il secondo dal basso tra i diffusori da pavimento nel catalogo del costruttore americano.
Tutto questo lascia intendere anche una straordinaria crescita qualitativa e prestazionale conseguita nel tempo nel settore specifico dei sistemi di altoparlanti. E, visto il successo commerciale già conseguito con i preordini, la dice lunga anche in merito alle aumentate capacità di spesa di (almeno alcuni) appassionati.
In ogni caso, che siate nelle condizioni di poter apprezzare certe meraviglie solo per cultura personale o che siate già nella lista degli ordini, viva la Musica!
Andrea Della Sala
Il nuovo numero di AudioGallery offre uno sguardo approfondito sul mondo dell’alta fedeltà, tra innovazione tecnologica, test esclusivi e storie affascinanti di audio e musica.
🔹 EDITORIALE & ANALISI
-
Wilson Audio The WATT/Puppy – Il diffusore che ridefinisce l’hi-fi di lusso. Analisi e riflessioni di Andrea Della Sala.
🔹 TEST & PROVE HI-FI
-
Arcam Radia A15 – Il nuovo amplificatore che unisce tradizione e innovazione.
-
Antipodes KALA 22 – Un server musicale dalle prestazioni sorprendenti.
-
Chord DAVE – Il DAC di riferimento per gli audiofili più esigenti.
-
Final Audio Model 15 (Parte 2) – Approfondimento su questo sistema high-end.
-
Duntech Sovereign Signature C7000 (Parte 2) – Un’icona dell’alta fedeltà a confronto.
🔹 APPROFONDIMENTI & STORIE
-
ISE 2025 – Le ultime novità dal mondo dell’integrazione audio-video.
-
Hana SL MKII – Una testina MC che sorprende per qualità e prezzo.
-
Le grandi firme dell’hi-fi – Intervista esclusiva a Maarten Smits.
-
I grandi amplificatori americani: Fisher – Settima parte della storia di un marchio leggendario.
🔹 MUSICA & CULTURA AUDIO
-
Lo sciamano elettrico e le sue pozioni musicali – Viaggio tra suono e misticismo.
-
The Golden Age of Wireless – Riflessione su un’epoca d’oro della musica e della tecnologia.
-
La sintesi perfetta tra spirito boemo e forma musicale austro-tedesca – Un’analisi musicale profonda.