“Saper scegliere conta molto più di poter spendere” – con queste parole si conclude la prova dei diffusori Paradigm Premier 800F, protagonista del nuovo numero di AUDIOreview. Un concetto chiave che guida l’intero editoriale del direttore Mauro Neri, in cui si affronta un tema sempre caldo: l’importanza della consapevolezza nella scelta del proprio impianto audio.

La copertina di marzo di AudioReview.“Saper scegliere conta molto più di poter spendere”

Prendo spunto da queste parole, con cui il recensore dei diffusori Paradigm Premier 800F tira le somme a conclusione della prova pubblicata su questo stesso AUDIOreview (n.473 marzo 2025), per tornare sul tema dei “Prezzi stellari e prezzi planetari” affrontato nell’editoriale del mese scorso e sempre caldo, visto anche l’editoriale di Andrea Della Sala su AudioGallery n.45 (supplemento ad AUDIOreview di febbraio ma ancora in distribuzione), che pure argomenta in merito all’escalation dei prezzi dei prodotti audio high-end. In quel caso con particolare riferimento ai diffusori Wilson Audio The WATT/Puppy, a cui dedica la copertina quale “omaggio alla musica”. Si tratta di componenti dal prezzo importante (49.000 euro la coppia di listino) e quindi indirizzati a chi può investire queste cifre nel piacere d’ascolto, ma proprio per questo il potenziale acquirente deve saper scegliere con estrema oculatezza. Più alta è la spesa e più è importante scegliere con consapevolezza per evitare acquisti inadeguati.

Ma “saper scegliere” è basilare anche nel caso di chi mette in gioco un budget limitato, partendo dall’idea che oggi, come già scritto nell’editoriale del mese scorso, è possibile comporre un ottimo impianto hi-fi rimanendo ampiamente entro le quattro cifre. Un esempio concreto è dato dai prodotti a cui dedichiamo la copertina di questo mese, e non per caso. Si tratta di componenti con i quali è possibile assemblare impianti in grado di offrire una resa musicale pienamente soddisfacente a fronte di una spesa del tutto “terrestre”. Mi riferisco in particolare all’ottimo amplificatore integrato Marantz Model 60n, a cui basta unire una coppia di diffusori per realizzare un impianto completo, sfruttando le sue doti di streamer/DAC nonché le sue buone prestazioni di potenza. Nel nostro caso lo abbiamo felicemente abbinato agli eleganti e musicalissimi Sonus faber Lumina II Amator, sistema a due vie di minimo ingombro e dal suono raffinato. Se invece si desidera una resa musicale ancora più potente, per sonorizzare ambienti di dimensioni anche ben oltre i 30 mq, ed ottenere una gamma bassa di maggiore impatto ed estensione, i già citati Paradigm Premier 800F possono dare grandi soddisfazioni.

Si tratta di esempi da noi selezionati tra i tanti possibili, a dimostrazione della tesi di partenza, che la conoscenza della materia è il primo requisito necessario per arrivare ad ascolti gratificanti.

Nell’assemblare un impianto audio ad alta fedeltà occorre infatti tener conto di molti fattori, che vanno dalla compatibilità tra i vari componenti ad un loro corretto inserimento nell’ambiente d’ascolto, per cui è di fondamentale importanza acquisire un minimo di competenza in materia o chiedere consiglio a qualcuno che competente lo è già. L’idea di affidarsi ad uno specialista dell’audio ad alta fedeltà è una soluzione senz’altro consigliabile ed anche in questo caso saper scegliere vince sul poter spendere. I negozi di prodotti hi-fi hanno storicamente coperto questo ruolo di “specialisti”, avendo conoscenza dei prodotti e delle problematiche relative alla loro installazione e collocazione in ambiente. Ce ne sono di espertissimi, in grado di risolvere ogni problema, e vanno scelti con la stessa cura che prestiamo ai prodotti poiché si tratta di un servizio fondamentale. Mi torna in mente il caso di un giovane evidentemente del tutto digiuno in materia audio, che aveva acquistato dei componenti di un certo pregio, spendendo una bella cifra (oltre 18 mila euro), avendoli ascoltati con grande soddisfazione nella sala di un negozio. Peccato che una volta assemblato l’impianto in casa, la resa si è rivelata del tutto insoddisfacente. Solo allora si è rivolto a noi per chiedere consiglio: “Mi hanno dato una fregatura!”. Eravamo in fiera e mi ha mostrato la foto dei componenti, assolutamente validi, ma i diffusori erano messi in posizioni del tutto infelici (uno inserito in un angolo della stanza e l’altro quasi al centro della sala). Chi gli aveva montato l’impianto non aveva curato minimamente il risultato d’ascolto. Evidentemente il montaggio era stato affidato a semplici trasportatori perché nessun appassionato di audio commetterebbe un simile errore. Non mi stancherò mai di ripetere che il servizio d’installazione dell’impianto vale non meno della scelta dei componenti ed è ciò che distingue lo specialista audio dal semplice rivenditore.

A proposito del nuovo numero di AudioGallery, nelle pagine interne non mancano prodotti di prezzo ben più “terrestre” come l’integrato Arcam Radia A15 “erede di una nobile stirpe” e la testina a bobina mobile Hana SL MKII “miracolo economico”. Ma questa è un’altra storia…

Buon ascolto e buona lettura.

Mauro Neri


🔹 Editoriale & Community

  • EditorialeSaper scegliere conta molto più di poter spendere 🏆
    ✍️ A cura di Mauro Neri

  • Posta dei lettori 📬
    ✍️ A cura di Fabrizio Montanucci

🔹 Reportage

  • ISE 2025: le novità dell’audio professionale 🎤
    ✍️ Francesco Sorino

  • L’altra faccia dell’ISE 2025 🏢
    ✍️ Fotios Fotiadis

  • TP Vision Live Event 2025 📺
    ✍️ Mario Mollo

🔹 Tecnica

  • Introduzione alla programmazione dei DSP 🎛️
    ✍️ Francesco Sorino

🔹 Prove Hi-Fi & Home Theater

🎧 Amplificatori e sorgenti

  • Ferrum Oor & Hypsos – Amplificatore per cuffie + alimentatore
    ✍️ Mario Richard, Fabrizio Montanucci, Leonardo Bianchini

  • Denon DCD-3000NE – Lettore CD/SACD
    ✍️ Pietro Di Tomasso, Fabrizio Montanucci

  • Canor Virtus I2 – Amplificatore integrato a valvole
    ✍️ Rocco Patriarca, Fabrizio Montanucci

  • Marantz Model 60n – Amplificatore integrato/streamer/DAC
    ✍️ Rocco Patriarca, Fabrizio Montanucci

🔊 Diffusori e sistemi audio

  • Sonus faber Lumina II Amator – Sistema di altoparlanti 2 vie
    ✍️ Francesco Marrocchini, Fabrizio Montanucci

  • Paradigm Premier 800F – Sistema di altoparlanti 3 vie
    ✍️ Fabrizio Montanucci, Marco Cicogna

  • Technics SC-CX700 – Diffusori amplificati wireless
    ✍️ Andrea Allegri, Fabrizio Montanucci

📽️ Digital Video & Home Theater

  • Panasonic TV 65Z95AEG – Televisore OLED 4K HDR Fire TV OS
    ✍️ Marco Meta

  • Hisense C1 – Videoproiettore DLP laser 4K HDR Vidaa
    ✍️ Mario Mollo

🔹 Audio Antiquarius & Accessori

  • Storia di un Naim NAP 500 – Amplificatore finale stereo
    ✍️ Andrea Della Sala

  • Esseci Design Aequilibrium – Stand da pavimento
    ✍️ Andrea Della Sala

  • PS Audio DirectStream DAC MK2 + AirLens – Convertitore D/A e trasporto di rete
    ✍️ Andrea Allegri, Marco Cicogna

  • L’etichetta FMP: angolo del collezionista 🎼
    ✍️ Andrea Bin

🔹 Audiophile Alerts & Musica

  • Il pianoforte in casa Deutsche Grammophon 🎹
    ✍️ Marco Cicogna

🎵 Musica: Recensioni & Approfondimenti

  • Le canzoni raccontate 🎤
    🔹 Sly & The Family Stone – Everyday People
    ✍️ Federico Guglielmi

  • Editoriale MusicaLa giungla delle opinioni 🌿
    ✍️ Federico Guglielmi

  • Recensioni Classica 🎻
    🔹 Disco del mese: Richard Strauss
    ✍️ Carlo Maria Cella

  • Recensioni Jazz 🎷
    🔹 Disco del mese: Nels Cline
    ✍️ Aldo Gianolio

  • Musica in vinile 🎶
    🔹 The Verve – ✍️ Eddy Cilìa

  • Recensioni Rock-Pop 🎸
    🔹 Disco del mese: Steven Wilson – ✍️ Federico Guglielmi
    🔹 Kraftwerk – ✍️ Riccardo Bertoncelli

📍 AUDIOreview 473 ti aspetta in edicola! Non perderti tutte le novità e le migliori prove tecniche per la tua passione hi-fi! 🔊✨