Il numero di settembre di AudioReview è da sempre dedicato agli EISA Awards, i prestigiosi riconoscimenti assegnati ogni anno alle migliori elettroniche, diffusori e accessori hi-fi e home cinema. Mauro Neri, nel suo editoriale, riflette sul valore delle scelte consapevoli e ricorda che, per godere della musica con piena soddisfazione, non è necessario puntare ai prodotti più costosi: ciò che conta è saper scegliere.


Saper scegliere conta più di poter spendere…

Come da tradizione il numero di settembre di AUDIOreview è in gran parte dedicato agli EISA Awards, ovvero agli apparecchi dell’anno che la giuria di esperti dell’EISA ha premiato come migliori prodotti di ciascuna categoria. Ricordo che l’Expert Imaging and Sound Association è un’organizzazione internazionale composta da oltre 50 riviste, siti web e commentatori social media di 26 nazionalità, tutti specializzati in specifici campi dell’elettronica di consumo: dall’audio hi-fi e home cinema alla fotografia e al video, fino all’elettronica in auto e mobile, i quali mettono a disposizione le proprie competenze proprio per assegnare annualmente gli EISA Awards.
Nel nostro caso, AUDIOreview e DigitalVideo HT rappresentano l’Italia negli Expert Hi-Fi e Home Theatre & Vision Groups, ovvero i gruppi che si occupano di hi-fi e cinema in casa. Seguendo procedure affinate da oltre 40 anni di esperienza, i prodotti premiati vengono selezionati dai vari gruppi nel corso di mesi e resi noti ufficialmente il 15 agosto. È così che gli EISA Awards sono ora al “centro della scena!”.
Esaminando l’elenco dei prodotti premiati, emerge subito la netta prevalenza di componenti di costo ragionevole. In tempi in cui i dibattiti si fanno sempre più accesi e critici verso un mercato dove i prezzi sembrano impazziti nel loro impennarsi verso l’alto, gli esperti dell’EISA dimostrano come sia possibile dotarsi di ottimi sistemi audio e video senza dover vendere casa.
In altri termini per godere della musica con piena soddisfazione non serve rincorrere i prodotti più costosi: è fondamentale saper scegliere.
Tra i prodotti premiati spiccano, ad esempio, i diffusori nostrani Sonus faber Sonetto V G2 (recensiti su AR n.468), ma anche i compatti Triangle Borea BR04, disponibili in numerose finiture e proposti a meno di 600 euro la coppia (in prova su questo stesso numero). E poi l’intera serie degli spettacolari DALI Rubikore, che a prezzo pur sempre abbordabile si prestano anche per sonorizzazioni home cinema (su AR 471 abbiamo provato il modello Rubikore 6).
Tra le elettroniche tornano in auge prodotti storici oggi proposti in edizioni tecnologicamente aggiornate. Mi riferisco in particolare all’amplificatore integrato Musical Fidelity B1xi e alla coppia pre e finale Quad 33 e Quad 303, tutti premiati con l’EISA Award e tutti recensiti su questo stesso numero. In totale oltre undici “Best Product 2025-2026” sono recensiti nelle pagine a seguire (ed altri ancora nei prossimi numeri…), tra i quali non dovrebbe essere difficile scegliere con serenità quelli più adatti alle proprie esigenze.
A proposito di scelte consapevoli, ho approfittato delle vacanze estive per visitare quello che è stato definito un vero “santuario dell’audio” (AudioGallery n.47). Mi riferisco all’abitazione di Marcello Curti, audiofilo cosentino oramai sempre più noto grazie alla rubrica “AudioLife – Storia di una passione infinita”, sulle pagine di AudioGallery. Gli avevo promesso che, prima o poi, sarei andato ad ascoltare la sua più audace realizzazione: i diffusori Klipsch KLF 30 Legend in configurazione contrapposta, presentati su AR n. 470 (pp. 80-84) e richiamati sul numero scorso nella “Posta dei lettori” da chi prima di me gli aveva ascoltati rimanendone estasiato. Posso confermare che si tratta di un sistema dalla resa sonora coinvolgente e di grande pregio per dinamica travolgente, articolazione della gamma bassa, equilibrio timbrico e autentico effetto “live”.
Ora, cosa c’entra tutto questo con il tema dell’editoriale?
La risposta è nell’incipit con cui lo stesso Marcello Curti presentava sé stesso e la sua “passione infinita” nel primo articolo pubblicato nel maggio 2023 su AR n. 453:
“Come collezionista di componenti audio hi-fi potrei anche sembrare fuori di testa, ma faccio notare che la gran parte degli apparecchi li ho acquistati a buon prezzo, sul mercato dell’usato, spesso da chi era insoddisfatto della loro resa perché non riusciva a farli suonare a dovere…”.
Ecco: saper scegliere conta molto più di poter spendere.

Mauro Neri


Audio Community

  • Editoriale: Saper scegliere conta più di poter spendere… – Mauro Neri

  • Posta dei lettori – a cura di M. Neri, R. Patriarca, M. Ambrosini

  • EISA Awards 2025-2026 – Rocco Patriarca

Prove

  • Pro-Ject E1.2 – Giradischi completo di braccio e testina – Andrea Allegri

  • Sennheiser HD550 – Cuffia aperta – Giulio Curiel

  • Bluesound NODE ICON – Audio streamer/DAC – Mario Richard, Fabrizio Montanucci

  • Musical Fidelity B1xi – Amplificatore integrato con DAC – Rocco Patriarca, Fabrizio Montanucci

  • QUAD 33 & 303 – Pre e finale di potenza – F. Montanucci, P. Di Tomasso

  • KEF Q Concerto Meta – Sistema a tre vie da stand – M. Meta, F. Montanucci

  • Triangle Borea BR04 – Sistema a due vie da stand – R. Patriarca, F. Marrocchini

  • SVS SB17 Ultra R|Evolution – Subwoofer attivo – F. Sorino, A. Allegri, F. Montanucci

Digital Video HT

  • Hisense M2 Pro – Videoproiettore DLP laser 4K HDR – Mario Mollo

  • TCL 55C6K – TV OLED 4K HDR Android – Marco Meta

Audio Antiquarius

  • KEF 105 prima serie – Massimo Ambrosini

Audioclub

  • European Audio Team F-Dur + Jo N°5 – Giradischi con testina MC – Pietro Di Tomasso

  • L’angolo del collezionista: l’etichetta Philology – Andrea Bin

Audiophile Alerts

  • Berlioz: la “Fantastica” con Klaus Mäkelä – Marco Cicogna

Musica

  • Le canzoni raccontate: Dolly Parton / Jolene – Federico Guglielmi

  • Editoriale Musica: Le canzoni interpretate – Federico Guglielmi

  • Recensioni Classica: Disco del mese – Arvo Pärt – Carlo Maria Cella

  • Recensioni Jazz: Disco del mese – Fred Hersch – Piercarlo Poggio

  • Recensioni Rock-Pop: Disco del mese – Curtis Harding – Federico Guglielmi

  • Teca: Mick Ronson – Riccardo Bertoncelli