LA-65 prosegue la gloriosa tradizione-dei grossi integrati della Onkyo, sempre distintisi per prestazioni, versatilità e facilità di uso senza l’handicap di un prezzo inaccessibile. Sul riuscito pannello frontale spiccano i pulsanti commutatori di ingresso, in plexiglass, tenuamente illuminati quando premuti, e la finestra contenente il display a led della potenza d’uscita, tarato in dB (di picco). Gli ingressi fono sono due, commutabili ciascuno MM, MC alto guadagno ed MC normale; la capacità dell’ingresso MM è regolabile su “normal” e su “400 pF”. È presente, naturalmente, la barra di registrazione se parata, con il “ree selector” che consente anche la copia incrociata tra i due registratori e, inconsueto per i nostri giorni (era molto più diffuso molti anni fa) il commutatore di “mode” che consente anche l’ascolto da entrambi i diffusori del solo canale sinistro o del solo canale destro. Sul retro, morsetti a vite per tre coppie di diffusori, due delle quali collegabili in parallelo, e i connettori “main out” dai quali può essere prelevata l’uscita del preamplificatore (più nota come “pre out”); purtroppo non esiste la possibilità di separazione pre/finale che consentirebbe di usare l’A 65 quale finale di potenza con un altro preamplificatore.
Come previsto, le prestazioni della sezione di potenza sono risultate eccellenti; la caratteristica di carico limite indica la capacità dello stadio di uscita di erogare corrente crescente al diminuire dell’impedenza di carico fino a 2 ohm, e permette di ricavare il rapporto potenza su 4/potenza su 8: oltre 1,5, molto buono.
Anche la sezione fono esibisce ottime prestazioni, soprattutto in termini di accettazione (sia a 1 kHz che all’onda quadra), mentre dal punto di vista del rumore ci saremmo aspettati qualcosa di più rispetto ai dati rilevati. L’esemplare in prova ha manifestato una anomalia sul controllo dei toni alti che funziona solo in
attenuazione. Riteniamo che si tratti di un errore di cablaggio; segnaliamo comunque il problema al costruttore ed all’importatore per i provvedimenti del caso.
di Franco Gatta
Caratteristiche dichiarate dal costruttore
- Potenza d’uscita: 100 W per canale RMS su 8 ohm da 20 a 20.000 Hz con non più di 0,015% THD.
- Distorsione armonica totale: 0,015% a potenza nominale.
- Distorsione di intermodulazione: 0,015% a potenza nominale.
- Fattore di smorzamento: 50 a 8 ohm.
- Risposta in frequenza: 2-50.000 Hz ± 1 dB.
- Deviazione RIAA: 20-20.000 Hz ±0,2 dB.
- Sensibilità e impedenza: fono MM 2,5 mV/50 kohm: fono MC 350 uV/330 ohm; tuner, tape play 150 mV/50 kohm; tape rec 150 mV/1 kohm.
- Sovraccarico fono: 250 mV RMS a 1 kHz, 0,015% THD.
- Controlli di tono: ±8 dB a 70 Hz e 10 kHz.
- Rapporto segnale/rumore: fono MM (IHF A-202) 80 dB; fono MC 68 dB tuner, tape 85 dB.
- Loudness: +7 dB a 70 Hz; +5 dB a 10 kHz.
- Filtri: subsonico 15 Hz. 6 dB/ott.; alti 6 kHz, 6 dB/ott.
- Uscita pre: 1,5 V (600 ohm).
- Dimensioni e peso: 418 x 151 x402mm; 15,5 kg.
- Manuale: in quattro lingue straniere.
Onkyo Corporation. No. 24 Mori Bldg.. 23-5. 3-chome. Nishi-Shinbashi, Minato-ku, Tokyo, Giappone.
Distributore per l’Italia: emet s.r.l- Via Canonica. 1 – 20154 Milano. Tei. (02) 3453198.
Prezzo: L. 983.000
Le misure
Amplificatore integrato: Onkyo A 65 Numero di matricola: 81060463
Caratteristiche rilevate
Impedenza:
MM 47 kohm/245/380 pF
MC 330 ohm
Massima tensione di ingresso (a 1 kHz):
Tensione di rumore (pesata A) riportata all’ingresso:
Chiuso su 0 ohm: MM 0,203 µV; MC 0,092 µV
Chiuso su 600 ohm: MM 0,266 uV
INGRESSO-USCITA REGISTRATORE
Impedenza di ingresso: ing. RCA 48 kohm/270 pF
Impedenza di uscita: usc. RCA 3,2 kohm
USCITA DI POTENZA
Caratteristica di carico limite:
Fattore di smorzamento su 8 ohm: a 100 Hz 102; a 1 kHz 102; a 10 kHz 94
Slew rate su 8 ohm:
Tritim:
Controlli di tono:
Risposta in frequenza:
-1 dB a <2 Hz e 56 kHz
-3dB a <2 Hz e 107 kHz
da AUDIOreview n. 5 – febbraio 1982