Revox-B710

Presentato dopo una lunga e sofferta gestazione, il registratore a cassette della Revox si pone oggi, almeno dal punto di vista meccanico, come il più sofisticato deck disponibile sul mercato; la macchina in prova è il B 710, dotato di solo Dolby B, ma è stato di recente introdotto il modello MK II, che si distingue dal precedente perché “aggiornato” anche con il Dolby C.

Come nei famosi “bobine”, la meccanica del 710 è fissata ad un telaio monoblocco in fusione di alluminio che supporta i quattro motori a trazione diretta: due per i capstan e due per i perni portabobine. Il blocco mobile che supporta le testine ed i pinch roller ruota attorno ad un asse descrivendo così un arco di cerchio anziché scorrere su di una slitta come nelle altre macchine: questo sistema assicura giochi ridottissimi, quindi elevata costanza della posizione di lavoro delle testine. Un microprocessore, che provvede anche a funzioni a nostro avviso secondarie come l’orologio, l’avviamento a tempo determinato (“timer”) e la ripetizione di brani, controlla le funzioni meccaniche della macchina: mediante sensori posti sui rocchetti portabobine è stato possibile ottenere la costanza del riavvolgimento, cioè elevate velocità all’inizio quando è piena la bobina debitrice, e basse forze di tensione alla fine, quando è piena la bobina ricevitrice; altra conseguenza dell'”elaborazione” della differenza di velocità tra le due bobine sono la frenata rapidissima e senza strappi e, molto importante, la proporzionalità del contatore alla lunghezza del nastro anziché al numero di giri del rocchetto ricevitore.

Asportalo il coper chio, sono facilmente accessibili (mediante cacciavite isolato) i numerosi potenzio metri di taratura. In alto i sei trimmer del bias (da sinistra a de stra: metal, cromo, normal del canale de stro; metal, cromo, normal del canale si nistro). Al centro, nella medesima se quenza, prima i sei trimmer del livello, poi i sei trimmer dell'equalizzazione (alle alte frequenze) di re gistrazione, in basso, i trimmer del livello di riproduzione, destro e sinistro.

Asportalo il coperchio, sono facilmente accessibili (mediante cacciavite isolato) i numerosi potenziometri di taratura. In alto i sei trimmer del bias (da sinistra a destra: metal, cromo, normal del canale destro; metal, cromo,
normal del canale sinistro). Al centro, nella medesima sequenza, prima i sei trimmer del livello, poi i sei trimmer dell’equalizzazione (alle alte frequenze) di registrazione, in basso, i trimmer del livello di riproduzione, destro e sinistro.

Predisposto per la selezione (anche automatica) di nastri tipo 1, 2 e 4 (normal, cromo e metal), il B 710 è privo di regolazioni esterne della corrente di bias e del livello di registrazione; comunque lo stesso costruttore sottolinea che nella macchina sono facilmente accessibili tutti i punti di taratura necessari ad una perfetta messa a punto, proprio come nel “bobine” B 77.

Resta tuttavia la perplessità sulla mancanza di un sistema di oscillatori incorporati che consentano di effettuare la calibrazione anche ad utenti non provvisti di strumenti di misura.

È interessante notare che il B 710 è dotato di una testina di fabbricazione Sony (non è ancora pronta la testina Revox?) apparentemente monolitica, ma in realtà costituita da due parti separate, sicché è possibile variare l’allineamento della prima (di registrazione) rispetto alla seconda (di riproduzione), come in pochi altri  registratori a cassette di alta classe (Nakamichi, Tandberg).

Segnaliamo, per concludere, l’ottimo peak-meter a led, i controlli di ingresso separati (e miscelabili) linea e micro (quest’ultimo di ottime ceratteristiche), i regolatori del livello d’uscita e il controllo separato dell’uscita cuffia, che con i suoi 3,7 V è in grado di pilotare adeguatamente anche i tipi ad alta impedenza.

Le misure. Clicca per ingrandire l'immagine.

Le misure. Clicca per ingrandire l’immagine.

Le misure sono state eseguite previa messa a punto tesa a linearizzare la risposta in gamma medio-alta: come si vede, il 710 presenta, almeno con il nastro di riferimento al cromo, una certa enfasi in gamma medio-bassa, che è in parte da attribuire alle caratteristiche di sensibilità del supporto magnetico. La distorsione, soprattutto per differenza di frequenze, è ben contenuta, grazie anche al buon livello massimo di registrazione; un po’ scorretta
è invece la risposta in sola riproduzione, enfatizzata alle alte frequenze. Particolarmente interessante è il risultato delle misure di wow e flutter, che pongono il 710 al vertice della produzione attuale.

Essendo stato il registratore abbondantemente manipolato prima della prova, con conseguente perdita della taratura originale, le risposte con i nastri tipo 1 sono state tracciate solo per bias ottimizzato; come si vede, con queste cassette, l’esaltazione in gamma medio-bassa è molto più contenuta, mentre la linearità può essere spinta sino a circa 20 kHz. Da sottolineare che la messa a punto è stata effettuata solo sulla corrente di bias e non, anche (come sarebbe possibile), sull’equalizzazione di registrazione, che consentirebbe un ulteriore ritocco alle altissime frequenze.
Franco Gatta

 

DAL COSTRUTTORE

  • Velocità: 4,76 cm/s.
  • Wow e flutter (DIN 45507): 0,1%.
  • Tempo di avvolgimento: circa 65 s per una C 90.
  • Taratura indicatore: 200 nWb/m per 0 dB.
  • Distorsione (a 315 Hz, 0 dB): IEC 1 < 0,8%; IEC 2 < 2%; IEC 4 < 1%.
  • Risposta in frequenza (a -20 dB), +2-3 dB: IEC 1 20-16000 Hz; IEC 2 30-20.000 Hz; IEC 4 30-20000 Hz.
  • Rapporto segnale/ rumore (rif. 3% distorsione, pesato A): > 66 dB con Dolby.
  • Diafonia (a 1 kHz, 0 dB): > 40 dB.
  • Frequenza di bias: 105 kHz.
  • Ingressi: MIC 0,35 mV/10 kohm; LINE 35 mV/220 kohm; DIN 0,5 mV/10 kohm.
  • Margine di sovraccarico per tutti gli ingressi: 40 dB
  • Uscite a 0 dB: LINE e DIN 0,775 V su 20 kohm max; cuffia 2,45 V su 200-600 ohm.
  • Dimensioni e peso: 452 x 151 x 352 mm; 10,4 kg.
  • Costruttore: Willi Studer – Revox Eia AG, CH-8105 Regensdorf, Svizzera.
  • Distributore per l’Italia: Audium S.r.l., Via S. Maria, 100, 20090 S. Maurizio al Lambro (MI) Tel. (02) 2533818
  • Prezzo: L. 1.950.000

da AUDIOreview n. 10 ottobre 1982